2020 | Serie di sei sculture | Poliammide biocompatibile
Con i progressi delle biotecnologie, dell'IA e della fabbricazione digitale, la nostra capacità di ricostruire, rigenerare e migliorare la vita potrebbe alterare per sempre l'evoluzione, l'ambiente e la traiettoria dell'umanità.
Morfologie di resurrezione fonde paleontologia, design computazionale e produzione digitale per esplorare l'evoluzione bio-digitale. Basandosi sui dati di scansioni 3D di un fossile di triceratopo della Smithsonian Institution, questa serie reinterpreta forme di vita estinte attraverso la rigenerazione tecnologica e il calcolo evolutivo. Presentato sia come degli esemplari scientifici che come delle reliquie di futuri speculativi, questo lavoro invita a riflettere sulle potenzialità e sulle implicazioni della biologia sintetica, dell'evoluzione tecnologica e della ricostruzione e del miglioramento della vita dai tempi più remoti fino al futuro lontano.
Realizzata in collaborazione con Smithsonian Institution e HP Labs.