BREAKFAST

BREAKFAST crea arte cinetica e robotica, trasformando i dati in tempo reale in sculture affascinanti e interattive.

Le sculture

Oceans

2023

Oceans è una scultura cinetica che porta il movimento del mare nell'arido paesaggio di Las Vegas. Composta da 483 "Brixel" motorizzati, si sposta in tempo reale, riflettendo i dati oceanografici di oltre 100 città costiere. A intervalli regolari, i suoi modelli si trasformano per rispecchiare una nuova posizione.

Interattiva nel suo nucleo, la scultura risponde ai movimenti degli spettatori, integrando la loro presenza nella mostra fluida, rendendo meno marcati i confini tra arte, tecnologia e ambiente.

The Pearl

2024

The Pearl è una scultura cinetica monumentale dove circa 3.000 piastrelle computerizzate formano un'opera d'arte alta circa 13 metri e larga circa 16 metri. Ispirati al mare, i movimenti imitano le onde, la brezza e le stelle cadenti, con modelli organizzati in una sequenza Fibonacci come nella vita marina.

Basata sui dati in tempo reale delle maree e del vento provenienti dai Caraibi, la scultura si sposta in modo fluido, riflettendo i ritmi dell'oceano. Frutto di oltre quattro anni di innovazione da parte di BREAKFAST, The Pearl è sia un'impresa di ingegneria che un'esperienza immersiva che dà vita all'impulso del mare.

Cedar Point Reeds

2021

Cedar Point Reeds è una scultura cinetica che visualizza la produzione eolica e di energia presso la Cedar Point Wind Farm, situata a 130 km a est di Denver. Le sue 400 Reed motorizzate oscillano in tempo reale a seconda della velocità e della direzione del vento, mentre l'illuminazione riflette la generazione di energia.

Man mano che chi la osserva si avvicina, i Reed si illuminano a simboleggiare il ruolo che svolgiamo nel plasmare un futuro con energia pulita. Progettata da BREAKFAST per Block 162 a Denver, la scultura si aggiorna ogni minuto, traducendo facilmente i dati sul vento in movimento e luce.

The Process

The Process

Ingegneria per la precisione e la longevità

Lo sviluppo delle nostre opere d'arte cinetiche richiede mesi, spesso anni, di prototipazione, perfezionamento e collaudo. Per ottenere movimenti incredibilmente fluidi, quasi silenziosi e progettati per la longevità, progettiamo ogni componente da zero, in discipline meccaniche, elettriche e software. I nostri progetti vengono sottoposti a test di vita accelerati equivalenti a oltre 15 anni di utilizzo nel mondo reale prima di essere approvati per la produzione, garantendo una durata e delle prestazioni senza precedenti.

Simulazioni per lo sviluppo cinetico

Per colmare il divario tra il concetto e la scultura completa, sviluppiamo simulatori 3D in tempo reale che rispecchiano con precisione il movimento dei nostri prototipi fisici. Queste simulazioni ad alta fedeltà ci consentono di perfezionare le visualizzazioni di dati e gli elementi interattivi molto prima della creazione del pezzo finale, spesso con mesi di anticipo. Assicurandoci che ogni movimento, risposta e trasformazione si comporti esattamente come nel mondo reale, ci spingiamo oltre i confini dell'arte cinetica con sicurezza e precisione.

Dalla fabbricazione all'assemblaggio finale

Per dare vita alle sculture cinetiche è necessario acquistare centinaia di migliaia, a volte milioni, di componenti personalizzati da fornitori specializzati in tutto il mondo. Per garantire un'esecuzione impeccabile, sviluppiamo sagome di prova e stazioni di sottoassemblaggio che verificano rigorosamente la fabbricazione e l'assemblaggio di ogni parte. Ogni sottoassieme viene sottoposto a più fasi di convalida prima di passare all'integrazione finale, garantendo affidabilità, precisione e prestazioni a lungo termine.

Sviluppo di software avanzato per il movimento intelligente

L'ultima fase del nostro processo è un ampio sforzo di sviluppo software, che comprende firmware, computer vision, integrazione dei dati API e cinematica basata sull'IA. Sfruttiamo NVIDIA Jetson per l'elaborazione della visione artificiale in tempo reale e utilizziamo modelli IA per prevedere e perfezionare il movimento, garantendo che le nostre sculture rispondano in modo fluido ai dati globali dinamici. Questa semplice orchestrazione di hardware e software trasforma informazioni complesse in un movimento affascinante e basato sui dati.

A proposito di BREAKFAST

Zolty, nota nel mondo dell'arte come BREAKFAST, è un'artista cinetica e robotica basata sui dati che trasforma i dati globali in tempo reale in sculture affascinanti e interattive. Combinando arte, ingegneria e software, creano installazioni dinamiche che reinventano il modo in cui le persone sperimentano il movimento, la tecnologia e le informazioni. L'opera è stata esposta alla Biennale di Venezia, messa all'asta da Christie's e commissionata per il Rockefeller Center, la Las Vegas Strip e la Harvard University.

Dietro ogni pezzo c'è uno studio di ingegneri meccanici, elettrici ed esperti in software che lavorano a fianco di BREAKFAST per sviluppare tecnologie completamente nuove che danno vita a queste opere d'arte cinetiche. Dai sistemi di movimento progettati con precisione alle animazioni basate sull'IA, le competenze del team garantiscono che ogni scultura si muova con un ritmo organico e semplice, basato su dati in tempo reale provenienti dal mondo che ci circonda.

Attraverso una sperimentazione e un'innovazione incessanti, BREAKFAST continua a spingersi oltre i confini dell'arte cinetica, plasmando un futuro in cui la tecnologia e la creatività vanno di pari passo.

Sito Web | Instagram | YouTube

Sessioni in evidenza